Adagio per archi
CLASSICA
L'ADAGIO PER ARCHI è probabilmente l'opera più celebre del compositore americano Samuel Barber. Originariamente composto nel 1936 come secondo movimento del suo Quartetto per archi op. 11, Barber ne realizzò una trascrizione per orchestra d'archi nello stesso anno, che è la versione più conosciuta e eseguita oggi. La prima esecuzione pubblica di questa versione orchestrale avvenne nel 1938. L'"Adagio" è caratterizzato da una melodia intensa e profondamente malinconica, che cresce gradualmente in un culmine drammatico per poi ritornare alla quiete iniziale. La sua atmosfera commovente e la sua bellezza struggente l'hanno reso estremamente popolare, venendo utilizzato in numerosi film, serie TV, e in contesti commemorativi, spesso associato a momenti di lutto, riflessione o profonda emozione. Ironia della sorte, Barber stesso espresse una certa ambivalenza verso la sua popolarità, sentendosi forse un po' "eclissato" da questo singolo brano rispetto al resto della sua produzione.
