Barcarola di Offenbach

FACILECLASSICA

BELLE NUIT, O NUIT D'AMOUR ("Bella notte, o notte d'amore"), più comunemente noto come Barcarola, tratto dall'opera I racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach. Offenbach compose I racconti di Hoffmann tra il 1877 e il 1880, ma morì prima di poterla completare. L'opera fu completata ed orchestrata da Ernest Guiraud e andò in scena per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi nel 1881. La Barcarola appare nel secondo atto, ambientato a Venezia, e accompagna la scena in cui Giulietta, una delle amanti di Hoffmann, si prepara ad un incontro romantico. La Barcarola è uno dei brani più celebri e amati dell'opera, ed è diventata un classico della musica romantica. È caratterizzata da una melodia dolce e malinconica, che evoca l'atmosfera notturna e romantica di Venezia. Il ritmo ondeggiante in 6/8 imita il movimento di una barca sull'acqua, da cui il nome "Barcarola". L'armonia ricca e cromatica e l'orchestrazione raffinata contribuiscono a creare un'atmosfera di grande suggestione. Il brano è solitamente cantato da un duetto di voci femminili (soprano e mezzosoprano), che rappresentano Giulietta e la sua serva Nicklausse.