Finlandia Hymn
CLASSICA
FINLANDIA, sottotitolo "Poema sinfonico per la Finlandia", è una celebre composizione orchestrale del compositore finlandese Jean Sibelius. Fu scritta nel 1899 e rivista nel 1900. Inizialmente composta in un contesto di crescente nazionalismo finlandese e resistenza alla russificazione da parte dell'Impero Russo, "Finlandia" divenne rapidamente un simbolo patriottico per il popolo finlandese. Sebbene sia un poema sinfonico, quindi un brano orchestrale a programma che evoca immagini e sentimenti, "Finlandia" non racconta una storia specifica. Piuttosto, attraverso la musica, esprime il patriottismo finlandese e la lotta per la libertà. La composizione è caratterizzata da passaggi contrastanti: inizia con toni cupi e tempestosi che evocano l'oppressione e le difficoltà, per poi evolvere gradualmente verso un clima di speranza e infine culminare in un tema maestoso e innoico, noto come "Finlandia Hymn". Proprio questo "Finlandia Hymn", la sezione finale del poema sinfonico, è diventata particolarmente popolare e riconoscibile. È stato adattato come inno in diverse occasioni e, pur non essendo l'inno nazionale ufficiale della Finlandia, è considerato un simbolo nazionale molto importante e amato, che esprime l'orgoglio e l'identità finlandese. "Finlandia" è quindi un'opera che ha superato il suo contesto storico originale, diventando un simbolo universale di patriottismo e lotta per la libertà, oltre che una delle composizioni più famose e apprezzate di Sibelius.
