Gam gam

TRADIZIONALI

GAM GAM è una canzone ebraica che combina una melodia tradizionale Yiddish con il Salmo 23. La melodia di "Gam Gam" è tratta da una ninna nanna Yiddish secolare, anche se l'origine precisa è incerta e potrebbe derivare da diverse fonti folk dell'Europa orientale. Nel 1934, il compositore ebreo-americano Elie Botbol, nato in Marocco, combinò questa melodia tradizionale con i versi del Salmo 23 in ebraico. Il titolo "Gam Gam" deriva dalle prime due parole del Salmo 23 in ebraico, che significano "Anche se" o "Sebbene". Il Salmo 23 è uno dei più conosciuti e amati della Bibbia ebraica, ed esprime fiducia e conforto nella protezione divina, anche nei momenti di difficoltà. La combinazione della melodia Yiddish con le parole del Salmo crea una fusione toccante tra tradizione popolare e spiritualità. "Gam Gam" è diventata una canzone molto popolare nelle comunità ebraiche di tutto il mondo, ed è spesso cantata durante le festività religiose, in particolare durante la Pasqua ebraica (Pesach) e nelle cerimonie sinagogali. È anche spesso insegnata ai bambini nelle scuole ebraiche. La canzone ha acquisito una particolare rilevanza durante l'Olocausto, diventando un simbolo di speranza e di resistenza per gli ebrei perseguitati.