Pavane di Faurè
CLASSICA
La PAVANE op. 50 di Gabriel Fauré è una composizione per orchestra (o per pianoforte solo, nella versione originale) scritta nel 1887. È uno dei suoi brani più celebri e amati. Non è una vera e propria pavana, una danza rinascimentale di origine spagnola, ma una composizione orchestrale che si ispira a quel tipo di danza, mantenendone l'andamento lento e solenne. Fauré originariamente scrisse la Pavane per pianoforte e coro, con un testo del poeta Robert de Montesquiou. Tuttavia, la versione orchestrale, senza il coro, è quella che è diventata più popolare. La Pavane è caratterizzata da un'atmosfera di malinconia e di nostalgia ed evoca immagini di bellezza antica e di tempi passati. La melodia principale è di una grande bellezza e intensità emotiva, caratterizzata da un andamento sinuoso e delicato. L'armonia è ricca e sofisticata, tipica dello stile di Fauré, con l'uso di modulazioni e di dissonanze che creano un senso di sospensione e di mistero. La Pavane è stata utilizzata in numerosi film, programmi televisivi e pubblicità, diventando un brano molto noto.
