Santa Lucia

TRADIZIONALI

La melodia di SANTA LUCIA fu composta nel 1849 da Teodoro Cottrau, il quale non solo creò la musica ma scrisse anche il testo originale in dialetto napoletano. Successivamente, per favorirne la diffusione anche nel resto d'Italia, Enrico Cossovich realizzò una versione con un nuovo testo in lingua italiana. Dal punto di vista musicale, si tratta di una barcarola, un genere di canto popolare veneziano tipicamente intonato dai gondolieri. Il suo ritmo cullante, infatti, evoca il dolce movimento di una barca sull'acqua. Quanto al significato, il testo originale in napoletano invita ad un giro in barca nel pittoresco borgo di Santa Lucia a Napoli, celebrandone la bellezza e quella del mare circostante. Per quanto riguarda la sua diffusione, la versione in italiano di Enrico Cossovich contribuì in modo significativo alla sua popolarità in Italia, rendendola uno dei brani più iconici del repertorio napoletano.